CLASS-ACTION
Il primo Gennaio entra in vigore l'azione collettiva risarcitoria, introdotta nel Codice del Consumo : essa pone dei seri interroggativi alle Aziende sulla scorta della devastante esperienza americana.
Infiniti possono essere i motivi per la sua proposizione e particolarmente delicata è la questione relativa alla retroattività di tali disposizioni.
L'incontro di studio si prefigge non solo di delineare le procedure ed i nuovi soggetti coinvolti, ma anche di suggerire opportune strategie difensive.
Normativa di riferimento
Legge 244/2007
Programma
IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVOIL CODICE DEL CONSUMO
Art. 140 bis
LA LEGGE FINANZIARIA 2008 (L.244 / 2007)
Art. 446 / 449
LA DIRETTIVA MIFILD
I REGOLAMENTI ATTUATIVI IN MATERIA DI COMPORTAMENTI "INGANNEVOLI E SCORRETTI"
(D. LGS. 145 e 146 / 2007)
LA NUOVA PROCEDURA
I soggetti legittimati all’azione civile
Ruolo del ricorrente
I “filtri” ai ricorsi
RETROATTIVITA’ E DETERMINAZIONE DEL DANNO
- Responsabilità contrattuale
- La responsabilità prodotto: i rischi per l’Azienda fornitrice. I rischi per l’Azienda distributrice
- I prodottii finanziari
- Illeciti extracontrattuali
- Le nuove definizioni di “Pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e sleali”
- Comportamenti anticoncorrenziali
ASPETTI ASSICURATIVI
TAVOLA ROTONDA:
STRATEGIE AZIENDALI DI DIFESA
Relatori
Avv Gabriele Cuonzo
Studio Trevisan & Cuonzo
Avv Matteo Rescigno
Studio Legale Associato
Prof.ssa Maria Costanza
Università di Pavia