DIRITTO DI RECESSO E CREDITO AL CONSUMO
La gestione dei raporti tra impresa venditrice di beni e servizi ed ente finanziatore in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.TAVOLA ROTONDA
Normativa di riferimento
Dlgs 141 / 2010 e successive modificazioni
Programma
h. 9.15 /13.30
Il quadro di riferimento legislativo al 1 Giugno 2011.
I diritti 'irrinunciabili' e le nuove norme del Codice del Consumo.
Modalità, termini del recesso e contratto di finanziamento:
- Recesso dal contratto per “ripensamento”.
- La sospensione del pagamento delle rate per responsabilità del fornitore: Il 'difetto' dei beni oggetto del finanziamento. Contratto e condizioni di vendita.
- La sospensione del pagamento delle rate per responsabilità del finanzia-tore: “merito creditizio”, mancata informazione. Gli adempimenti del D.lgs. 64.
Conseguenze e criticità nei rapporti di convenzione tra ente finanziatore ed impresa venditrice.L’azione diretta del consumatore contro il finanziatore.
TAVOLA ROTONDA
Relatori
Avv. Prof. Maria COSTANZA
Università di Pavia
Avv. Maria Cristina BULGARI
Studio Legale
Dott. Federico CONTINI
Ufficio compliance
Avv. Stefano SUTTI
Studio LegaleAvv. Gabriele TRAVAGLIA
Studio Legale
Avv. Stefano TREFILETTI
Federconsumatori
Prof. Avv. Cesare VACCA’
Università Bicocca