il D.Lgs. 231 sulle responsabilità dell’Impresa per atti dei suoi amministratori subisce continui ampliamenti ed integrazioni (dai reati ambientale a quanto contenuto addirittura nella Legge sul femminicidio … ).Di fronte alle pesanti conseguenze che potrebbero derivare all’impresa per la sottovalutazione di tale complessa normativa, abbiamo promosso una tavola rotonda con lo scopo di UNA VERIFICA PRATICA, esemplificando come difendersi operativamente da tali eventuali sanzioni.
Programma
• La responsabilità “penale” dell’Azienda.
• Il quadro legislativo di riferimento.
• Ambito di applicazione ed ultime novità normative:
Diritto d’autore
Violazioni in materia di reati ambientali
Gestione siti istituzionali
Frode informatica
Indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento di beni e servizi.
Trattamento illecito di dati, falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante della privacy,
Inosservanza delle misure di sicurezza e di protezione dei dati personali.
Adempimenti della L. 190 2013 “anticorruzione”
• Conseguenze sanzionatorie per l’Azienda e conseguenze sanzionatorie per il responsabile dell’illecito: profili amministrativi e penali.
####
• Analisi della giurisprudenza.
• Le strategie aziendali di difesa
•
“Copia incolla” e gli errori più frequenti: analisi della casistica.
• Gestione dell’organigramma aziendale.
• Delega di funzioni.
• Realizzazione ed aggiornamento dei “modelli organizzativi”.
####
Tavola rotonda, Case history e
SIMULAZIONE IN AULA