Verifica del qualdro normativo dopo l'aggiornamento delle Linee Guida Anac n. 4 sugli ACQUISTI SOTTO SOGLIA Dopo un anno infatti di vigenza del D.Lgs. n. 50/2016, la materia dei contratti pubblici è stata sottoposta ad una importante e profonda riforma mediante la emanazione del Dlgs. N. 56/2017, e la nuova riedizione di alcune importanti linee guida ANAC in materia di RUP, Commissioni di gara ed acquisizioni sotto soglia che finiscono per riscrivere completamente la materie degli appalti di lavori, servizi e forniture, nonché quello delle concessioni di servizi. Il quadro normativo che si sta delineando è completamente nuovo, sia nella forma che nella sostanza. La scomparse progressiva del regolamento attuativo, l’introduzione delle linee guida come strumento di “soft low”, la qualificazione delle stazioni appaltanti, la nascita dei sistemi reputazionali ed, infine, lo spostamento verso la centralizzazione degli acquisti cambieranno radicalmente la struttura e la geografia e la struttura della domanda pubblica. Sul piano sostanziale, invece, l’intervento delle novità in materia di valutazione delle offerte, di co-progettazione e rapporto col mercato, di subappalto, di clausole sociali, di valorizzazione del costo della manodopera, di soccorso istruttorio, la nuova fisionomia degli acquisto di importo inferiore ai 40.000 euro, il nuovo ruolo di ANAC e le previsioni inerenti la prevenzione della corruzione e trasparenza nonché i conflitti di interessi dei dipendenti che partecipano alle procedure di gara, modificano dall’interno l’attività degli Uffici Gare. Il seminario intende approfondire tutti gli elementi di novità o " problematici " contenuti nel correttivo, nel nuovo Bando Tipo pubblicato da ANAC, nelle nuove linee guida, cogliendo le principali differenze rispetto al previgente ordinamento procedendo ad una ricostruzione sistematica del quadro normativo.
Delibera Anac 1 Marzo 2018