Il mondo degli appalti pubblici, oramai da anni, è in continua evoluzione ed in costante aggiornamento. In attesa del nuovo codice degli appalti e della chiusura della fase di recepimento delle direttive comunitarie n. 23 e 24 del 2014, il legislatore italiano e le autorità competenti nonché la giurisprudenza non mancano di rileggere, aggiornare e sovvertire i già fragili orientamenti interpretativi di alcuni istituti giuridici cardine della procedura di appalto. La giornata si propone di fare il punto della situazione su una serie di fronti “aperti” da recenti interventi normativi (la nuova riforma della pubblica amministrazione e del procedimento amministrativo; la nuova spending review ecc.) e da alcune pronunce giurisprudenziali che mirano a definire la portata degli acquisti centralizzati e degli strumenti utilizzati dalle centrali di acquisto. Tutti gli argomenti tengono inoltre di conto dello stato di evoluzione del processo di approvazione del DDL n. 1678 che nella speranza di tutti gli operatori dovrebbe portare al superamento dell’ipertrofia normativa che affligge da anni il settore degli acquisiti pubblici ed della recente circolare Min Economia del 25 Agosto 2015 e soprattutto della Determinazione Anac n. 11 del 23 Settembre 2015.. Verranno offerte infine alcune notazioni in materia di Concessioni dopo la Determina n. 10.
Determ. Anac n. 11 2015 Circ. Min. Ec. 25 Agosto 2015
Dottor Marcello Faviere
Estav Toscana
Dott. Massimiliano Alesio
Unione Comuni
Dottoressa Paola Rebagliati
Assedil
Dott. Fabio Cacco
Comune di Venezia