L'istituto del segnalatore di condotte illecite ha costituito una novità quasi assoluta nel panorama normativo ed organizzativo delle Pubbliche Amministrazioni e dia luogo, tuttora, a rilevanti incomprensioni o diffidenze. Già il termine inglese di "whistleblower" presenta chiare difficoltà ad essere correttamente tradotto, nell'orizzonte di un'esegesi non meramente letterale, in quanto può essere facilmente confuso con altri concetti, quale quello di "delatore" o "spione", correlati a condotte e discipline di azione ben diverse. Il tutto, poi, non è stato affatto chiarito dalla recente approvazione della legge 20 novembre 2017, n. 179 recante modifiche all'attuale normativa e denominata "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato". Il seminario intende analizzare non solo l'istituto del whistleblower alla luce della recente legge, focalizzando non solo gli aspetti teorici, ma soprattutto il QUADRO DEGLI ADEMPIMENTI COMPLESSIVI in materia di ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. il piano triennale dopo l'aggiornamento 2018 del PNA.
L'aggiornamento 2018 del PNA