Con Decreto Legislativo 146 e 146 / 2007 si è data attuazione alla Direttiva CE 29/2005 relativa alle Pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori. La tutela del consumatore si è inaspettatamente - e pericolosamente - ampliata ricomprendendo come scorretto qualsiasi fattispecie o comportamento dell'Azienda che possa recare, anche solo potenzialmente, pregiudizio del consumatore. Scopo dell' incontro di studio sarà quello di dare una più attenta lettura a tali provvedimenti ed alle loro conseguenze per la politica commerciale aziendale
- Dir. Ce 29/2004
- D.Lgs. 2 Agosto 2007 n. 145
- D.Lgs. 2 Agosto 2007 n. 146
Ambito di applicazione della Direttiva CE relativa alle “Pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori”
Le modifiche al Codice del Consumo
Definizione di:
· Pratiche commerciali scorrette
· Pratiche commerciali ingannevoli
· Pubblicità ingannevole
· Pubblicità comparativa, per bambini ed adoloscenti
· Comportamenti sleali
Contratti finanziari e Direttiva Mifid
L’ampliamento delle fattispecie potenzialmente scorrette : Le conseguenze per l’Azienda
Soggetti legittimati ad agire
Esimenti e “Codici di condotta”
Difesa dell’Azienda ed accusa di scorrettezza commerciale
Foro competente e sanzioni
Avv. Pierluigi Cottafavi
Studio Legale Fusi-Testa-Cottafavi-Canu
Prof. ssa Avv Maria Costanza
Università di PaviaAvv. Paolina Testa
Studio Legale Fusi-Testa-Cottafavi-Canu
Prof. Avv Giorgio Floridia
Giurì della Pubblicità