Sono state pubblicate le Linee Guida Anac sull'Offerta Economicamente piu vantaggiosa (Det 1005 / 2016) Ciononostante le incertezze rimangono insolute soprattutto in mancanza di ulteriori provvedimenti attesi in materia di "sotto soglia" Rup ecc. Per far fronte a tali incertezze in un periodo dove cautele e prudenza sono all'ordine del giorno abbiamo promosso i due inconri di aggiornamento professionale. Dopo un decennio di vigenza del D.Lgs. n. 163/2006, la materia dei contratti pubblici è stata sottoposta ad una importante e profonda riforma mediante il recepimento delle nuove Direttive UE nn. 23-24-25/2014/UE ed il riordino di tutta la disciplina degli appalti e delle concessioni. Con il DLgs 18/4/2016 n. 50, che attua la Legge delega n.11/2016, ha riscritto completamente la materie degli appalti di lavori, servizi e forniture, nonché quello delle concessioni di servizi. Il quadro normativo che si sta delineando è completamente nuovo, sia nella forma che nella sostanza. La scomparse progressiva del regolamento attuativo, l’introduzione delle linee guida come strumento di “soft low”, la qualificazione delle stazioni appaltanti, la nascita dei sistemi reputazionali ed, infine, lo spostamento verso la centralizzazione degli acquisti cambieranno radicalmente la struttura e la geografia e la struttura della domanda pubblica. Sul piano sostanziale, invece, le novità in materia di valutazione delle offerte, il nuovo ruolo della co-progettazione e della rapporto col mercato, le nuove procedure di gara, la nuova fisionomia della figura del Responsabile del Procedimento, la nuova composizione ed il nuovo ruolo delle commissioni giudicatrici, le rilevanti novità per gli acquisti sotto-soglia, il nuovo ruolo di ANAC e le previsioni inerenti la prevenzione della corruzione e trasparenza nonché i conflitti di interessi dei dipendenti che partecipano alle procedure di gara, modificano dall’interno l’attività degli Uffici Gare e degli Uffici Tecnici. Da non dimenticare, infine, il lungo periodo transitorio che attende gli uffici, in attesa del completamento del compreso quadro normativo o regolatorio di secondo livello, che aumenterà la complessità del lavoro. Le due giornate intendono approfondire tutti gli elementi di novità e cogliere le principali differenze rispetto al previgente ordinamento procedendo ad una ricostruzione sistematica del quadro normativo dettato dal codice ma anche dalle norme preesistenti (esempio, collegato ambientale, Legge di stabilità, soggetti Aggregatori e DL 66/2014, ecc.) nonché delle principali posizioni ANAC sui vari adempimenti (esempio comunicazioni Varianti, modifica struttura richiesta CIG, ecc.).
-
Avv. MASSIMILIANO ALESIO
Comune di Trescore
Dott. MARCELLO FAVIERE
Estav Toscana
Avv. MARCO MARIANI
Studio Legale Mariani
Dott.ssa PAOLA REBAGLIATI
Comune di Genova
Dott. SANDOR DEL FABRO
Studio Legale Zoppolato
Avv. FABIO CACCO
Comune di Venezia