La normativa degli appalti pubblici è in costante evoluzione ed i funzionari delle stazione appaltante sono continuamente chiamati ad applicare normative complesse, e per imporrti economici rilevanti. Il rischio di commettere errori con conseguenze pesanti per l'Amministrazione è evidente e le conseguenze dei ricorsi da parte dei partecipanti portano il più delle volte a paralizzare l'azione amministrativa. Abbiamo quindi istituito un SERVIZIO DI ASSISTENZA APPALTI che consente al funzionario non solo di essere continuamente aggiornato sulle novità legislative, ma soprattutto di avere un aiuto concreto e diretto - per tutto l'anno - da parte di un esperto in tutti quei casi di incertezza che si verifichino, operativamente, nella gestione di una gara. Il servizio da infatti la possibilità, non solo di aggiornarsi in aula attraverso i consueti strumenti didattici, ma soprattutto di ottenere un dialogo ed una formazione continua via mail direttamente con un esperto. Nel caso di - non rare - incertezze operative, che necessitassero di una urgente risoluzione, l'iscritto al servizio ha dunque la possibilità per tutto l'anno di inviare mail contenenti il dubbio o il quesito. A queste mail viene data pronta risposta da parte di un esperto nel più breve tempo possibile, completando così la formazione ricevuta in aula. Il Servizio è riservato a funzionari di Stazioni Appaltanti.
avv. Claudia Bonifanti
Università di Torino
avv. Sandor del Fabro
amministrativista
avv. Laura Pelizzo
amministrativista
Dott. Marcello Faviere
Estav Toscana
Dott. Massimiliano Alesio
Unione dei Comuni
È sufficiente compilare il modulo elettronico riportato a fianco oppure inviarci un fax al n. 0289828330 utilizzando la scheda allegata al programma (cliccare su "Scarica il programma"). Le iscrizioni dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data del convegno. Oltre tale termine è previsto un aggravio del 10% sulla quota di adesione.
La quota di iscrizione è fissata in 1350 euro + I.V.A. a persona a giornata (I.V.A. non dovuta da Enti Pubblici). Il pagamento è posticipato a ricevimento fattura.
Per l'iscrizione a più giornate e/o per i secondi iscritti da parte di uno stesso ente è previsto uno sconto del 15%.
Ogni disdetta dovrà pervenire entro cinque giorni dal convegno. Oltre tale data l'importo verrà comunque fatturato.